Tolkien: La mostra a Torino del creatore della magica Terra di Mezzo

Articoli correlati

Dopo il grande successo riscontrato dagli eventi culturali di Roma e Napoli su Tolkien che, secondo le stime, hanno accolto un totale di 80 mila spettatori, è la città di Torino ad organizzare una mostra finalizzata alla divulgazione delle opere del Professore che ha creato la Terra di Mezzo, di cui abbiamo approfondito le tematiche correlate al cinema e agli attori che l’hanno rappresentata.

tolkien mostra signore degli anelli middle ark 2

Il 2024 è stato in Italia, senza alcun dubbio, l’anno del riconoscimento di un grande autore visionario come J.R.R. Tolkien che, con il fascino delle sue storie, sembra aver rapito l’attenzione di molti, non solo dei fan di vecchia data. La mostra su Tolkien, promossa dal Ministero della Cultura ed intitolata “Tolkien: Uomo, Professore, Autore”, è curata da Oronzo Cilli e Alessandro Nicosia ed ha avuto già luogo nella Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma, tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, organizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa dell’autore. Lo stesso evento è stato, poi, riproposto a Napoli, presso lo splendido Palazzo Reale nelle Sale Belvedere, a Marzo 2024.

Considerando il grande successo e l’attenzione mediatica rivolta verso “il padre del genere letterario fantasy”, la città di Torino ha promosso un’altra mostra dedicata a Tolkien e ai settant’anni dalla pubblicazione del primo libro de Il Signore degli Anelli. L’evento avrà luogo dal 19 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025, presso la Reggia di Venaria, con l’obiettivo di valorizzare ancor di più il territorio piemontese in ambito culturale, secondo quanto detto da Mario Turetta in qualità di rappresentante del Ministero della Cultura.

L’attenzione sarà, dunque, rivolta a Tolkien in primis come “uomo”, in relazione alla sua vita privata e alla traumatica esperienza vissuta sul campo durante la Prima Guerra Mondiale. Verrà, poi, dato rilievo alla figura del “Professore“, ai suoi studi della letteratura in antico e medio inglese, nonché alla sua esperienza come docente presso l’Università di Oxford. In conclusione, verrà trattato in qualità di “autore“, che tutti noi conosciamo, ovvero uno scrittore visionario e pioniere di mondi magici che hanno contribuito a sviluppare in maniera determinante un vero e proprio genere letterario, quello del fantasy.

La mostra, in collaborazione con l’Università di Oxford, presenterà numerosi reperti legati alla vita del Professore, come ricordi di famiglia, disegni, dipinti, lettere, documenti storici, riproduzioni di costumi e moltissime edizioni più o meno rare dei libri pubblicati in tutto il mondo. Sarà, inoltre, possibile assistere a proiezioni digitali su alcuni materiali legati alla vita di Tolkien. L’esposizione si concluderà, infine, attraverso una sezione dedicata all’eredità che l’autore sudafricano ha lasciato come punto di riferimento del genere fantasy, con relative influenze nel mondo dell’arte, della musica e dell’universo Nerd, inclusi gli adattamenti cinematografici correlati, come le trasposizioni di Peter Jackson (che produrrà il film in arrivo The Hunt For Gollum). In tale occasione è prevista anche la riproduzione di un video di Pino Insegno, doppiatore italiano di Aragorn, che leggerà alcuni brani delle opere di Tolkien.

Maggiori informazioni sul sito web de La Venaria Reale.

Le immagini del presente articolo sono di proprietà di Middle Ark, è vietato l’utilizzo non autorizzato

Marco Grasso
Marco Grassohttp://middleark.com
Blogger ed appassionato di mondi fantasy, ha dato vita a Middle Ark con il fine di divulgare il magico universo di Tolkien e di creare connessioni con i fan e la community.

Altri articoli su questo argomento

Sponsorizzatospot_img

Articoli popolari

error: Il contenuto è protetto!