Lettere Da Babbo Natale: Tolkien, Professore, Autore e Padre

Articoli correlati

J.R.R. Tolkien è da molti considerato un magistrale creatore di mondi fantasy, nonché pioniere del genere letterario. Oltre ai testi che hanno reso celebre Il Professore, come Il Signore degli Anelli, è doveroso citarne uno che, forse più di tutti, fa trasparire i valori della famiglia a cui egli era molto legato. Stiamo parlando del libro Lettere da Babbo Natale.

lettere da babbo natale tolkien 2

Quali sono i pensieri di un bambino quando si accinge a scrivere una lettera a Babbo Natale? Oltre al desiderio di ricevere il proprio gioco preferito, di certo, c’è la fiducia nel destinatario e la certezza che leggerà le sue parole. Nel frattempo, l’immagine di un nonno vestito di rosso dalla barba bianca e dalla calda risata, si delinea nella sua mente. E poi, arriva il 25 dicembre e il regalo richiesto nella lettera si materializza.

Ma come sarebbe ricevere anche una risposta, una lettera vera e propria da Babbo Natale? John, Michael, Christopher e Priscilla ne sanno qualcosa, i quattro figli di Tolkien.

Il Professore (di cui approfondiamo il tema del razzismo in un altro articolo), nel 1920, quando il figlio maggiore aveva appena tre anni, iniziò a scrivere, immaginandosi nelle vesti di Babbo Natale, una lettera indirizzata al piccolo John. Quella fu la prima di una lunga serie di lettere che i piccoli Tolkien, che nel frattempo crescevano e imparavano a leggere e a scrivere, ricevevano puntualmente ogni anno a Natale. Tolkien era riuscito a coinvolgere persino il postino che bussava alla porta per recapitare la posta ai suoi figli.

Nelle lettere, alcune delle quali raccolte nel libro Lettere da Babbo Natale, Tolkien assume l’identità del simpatico e leggendario uomo vestito di rosso, scrivendo di sé, della sua casa, dei suoi aiutanti e dei guai in cui tutti spesso si vanno a cacciare. In principio, affiancato da Orso Bianco, un orso polare spesso presente anche come co-autore nelle lettere, con una scrittura tutta sua, l’arktik, ben presto anche altri collaboratori giungeranno in aiuto del vecchio signore dall’abito rosso: Elfi, tra cui Ilbereth, Gnomi Rossi, Bimbi-Neve, Orso delle Caverne e due nipoti dell’Orso Bianco.

Spesso il Natale è messo a rischio dai pasticci di Orso Bianco e dalle lotte contro i goblin, creature che attaccano i magazzini di Babbo Natale, dove sono conservati i regali che lui dovrà consegnare. Nonostante tutto, la squadra di Babbo Natale riesce sempre a trovare una soluzione, e alla fine, ogni avventura termina sempre con risate e feste attorno all’albero di Natale.

Il grande Tolkien non si limita solo a scrivere e imbustare le lettere, con tanto di francobolli che attestano la loro provenienza dal Polo Nord, ma per arricchirle e renderle quasi più reali, ne illustra i contenuti con disegni colorati. Così come la realtà viene immortalata in una foto, la fantasia viene consacrata in un’immagine.

E a proposito di realtà, quella vera, in cui Tolkien scrive le lettere, è doveroso sottolineare che parte di queste sono composte durante gli anni della seconda guerra mondiale, il cui peso emerge, di tanto in tanto, tra le righe.

…nel vostro e negli altri Paesi ci sono infatti troppe persone che quest’anno soffrono la fame e il freddo” (Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien – lettera del 1932).

Sono molto occupato e, a causa di questa guerra orribile, quest’anno le cose si sono fatte difficilissime.” (Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien – lettera del 1939)

“Questa guerra orribile sta riducendo tutte le nostre scorte e in moltissimi Paesi i bimbi sono costretti a vivere lontano dalle proprie case.” (Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien – lettera del 1940).

Nella raccolta di Lettere da Babbo Natale, Tolkien dà prova ulteriore della sua genialità, in qualità di grande professore, scrittore, inventore di mondi, di popoli, di lingue e di alfabeti, ma soprattutto, di padre amorevole ed eccezionale.

Se volete approfondire i testi di Tolkien, vi invitiamo a consultare il nostro archivio sulle pubblicazioni tradotte in lingua italiana.

Le immagini utilizzate per il presente articolo divulgativo sono di proprietà di Middle Ark, è vietato l’utilizzo non autorizzato.

Naila Carlisi Vita
Naila Carlisi Vitahttps://laviadellesfumature.it/
Grande appassionata di mondi fantasy. Laureata in giurisprudenza, scrittrice, narratrice di audiolibri, voice over ed insegnante di dizione. I libri mi accompagnano sin da piccola, sono loro ad avermi cresciuta, e in molte occasioni, si sono rivelati degli ottimi terapeuti. É per questo che ancora oggi continuo i miei viaggi tra avventure e regni fantastici, alla costante scoperta di connessioni che legano un autore ad un altro ed in particolare a Tolkien, divenuto ormai un mio punto di riferimento.

Altri articoli su questo argomento

Sponsorizzatospot_img

Articoli popolari

error: Il contenuto è protetto!