luoghi-enciclopedia-middle-ark-

Terra di Mezzo

Altri nomi:

Endor, Ambarenya, Ennor

Fondazione:

Dopo la distruzione delle Grandi Lampade

Ubicazione:

Centro di Arda

Caratteristiche:

Continente originato dall’unica massa al principio di Arda, che dopo la Prima Battaglia Delle Potenze e la distruzione delle Lampade da parte di Melkor, si divise in tre continenti: Aman ad ovest, Le Terre del Sole a Oriente e la Terra di Mezzo al centro

Popolazione:

Uomini, Elfi, Nani, Hobbit, Orchi, Troll, Draghi, Balrog, Ent

Eventi:

 

Anni Degli Alberi E Prima Era

Il primo scontro combattuto nella Terra di Mezzo, appena creata dopo la distruzione delle Lampade e lo sconvolgimento geografico, fu la Seconda Guerra delle Potenze, in cui Melkor venne sconfitto ed imprigionato nelle Aule di Mandos. Dopo il risveglio degli Eldar dal lago di Cuiviénen e il trasferimento a Valinor, la Terra di Mezzo fu il teatro delle principali battaglie della storia di Arda, dagli Anni degli Alberi fino alla Terza Era. Dopo il furto dei Silmaril da parte di Morgoth, iniziò la Guerra dei Gioielli. La prima Battaglia del Beleriand fu combattuta, alla fine degli Anni degli Alberi, tra gli Elfi Sindar del Doriath, insieme agli alleati Nandor e ai Teleri delle Falas, contro le forze di Morgoth. Tra il finire degli Anni degli Alberi e l’inizio della Prima Era, fu fondato il reame di Khazad-dûm, da parte di Durin Il Senzamorte. I Nani fondarono, più avanti, anche i regni di Belegost e Nogrod, ma raramente presero parte agli eventi che riguardavano gli Elfi, ad eccezione delle vicende legate al Doriath e alla Dagor Bragollach. Con il ritorno dei Noldor nella Terra di Mezzo, all’inizio della Prima Era, si combatté la Battaglia Sotto le stelle (Dagor-nuin-Giliath), in cui trovò la morte Fëanor. Si combatté, poi, la Dagor Aglareb (Battaglia Gloriosa), in cui Angband venne posta sotto assedio per secoli dagli Elfi. Vi fu anche la Dagor Bragollach, in cui perì il Re Supremo dei Noldor Fingolfin, ucciso da Morgoth in duello. La Nirnaeth Arnoediad (La Battaglia delle Innumerevoli Lacrime), segnò la disfatta definitiva dei Noldor, che da allora non riuscirono più ad opporsi all’Oscuro Sire. In tale occasione, morirono molti eroi, tra cui Fingon ed Huor. Vi fu, poi, la Caduta di Gondolin, in cui perì Turgon. Oltre al Primo Fratricidio tra Elfi compiuto ad Alqualondë, i figli di Fëanor ne compirono altri due nel corso della Prima Era, uno contro gli Elfi del Doriath e un altro presso le Bocche del Sirion. La battaglia che siglò la definitiva sconfitta di Melkor, nonché la fine della Prima Era, fu ricordata con il nome di “Guerra D’Ira”. Dopo l’arrivo a Valinor di Eärendil e grazie alle sue suppliche, i Valar mossero il più grande esercito mai visto in Arda e dagli scontri il mondo venne cambiato ed il Beleriand sprofondò.

 

Seconda Era

Durante la Seconda Era, Sauron divenne il nuovo Signore Oscuro e costruì il proprio regno a Mordor, edificando la torre di Barad-dûr. Vi fu la Battaglia tra gli Elfi dell’Eregion e gli orchi di Sauron, finita con la distruzione della città elfica ed il furto degli Anelli del Potere da parte di Sauron. Vennero fondati i regni degli Elfi di Lothlórien e di Imladris. Il Lindon era il reame dell’ultimo Re Supremo degli Elfi, Gil-galad. Venne fondato anche il Reame Boscoso, dai superstiti Sindar e Nandor della Prima Era. Epica fu Spedizione di Ar-Pharazôn contro Sauron, in cui il Re dei Numenoreani sbarcò nella Terra di Mezzo con la flotta più grande mai apparsa in arda e l’Oscuro Sire fu costretto ad arrendersi. Dopo la Caduta di Númenor, sul finire della Seconda Era, i Dúnedain si insediarono nella Terra di Mezzo e fondarono i Reami di Arnor e Gondor. La Battaglia dell’Ultima Alleanza, combattuta a Mordor, sancì la temporanea sconfitta di Sauron.

 

Terza Era E Quarta Era

Durante la Terza era, venne creato il regno di Angmar da parte del re Stregono, capo degli Spettri dell’anello e iniziò la guerra contro Arnor. Celebre fu la Battaglia finale di Fornost, che segnò la fine di Angmar. Successivamente, furono creati molti altri regni dei popoli liberi, tra i quali Rohan ed Erebor. Durante la Guerra tra i Nani e gli Orchi delle Montagne Nebbiose, ebbe luogo lo scontro più sanguinoso ricordato dal popolo di Durin, La Battaglia di Azanulbizar, presso Cancelli Orientali di Moria. Ad Erebor, ai piedi della Montagna Solitaria, fu combattuta, anni dopo, la Battaglia dei Cinque Eserciti. Durante la Guerra dell’Anello, si combatterono altre fondamentali battaglie, tra le quali quella del Fosso di Helm, quella dei Campi del Pelennor, presso Minas Tirith e quella finale del Nero Cancello. Dopo la sconfitta di Sauron, all’inizio della Quarta Era, quasi tutti gli Elfi lasciarono la Terra di Mezzo per tornare ad Aman, salpando dai Porti Grigi.

Altri Luoghi

error: Il contenuto è protetto!