Alla fine della Seconda Era, Elendil attese in questo luogo la venuta dall’ovest di Gil-galad, per dare inizio alla Guerra dell’Ultima Alleanza. Dopo la divisione di Arnor, Amon Sûl passò al regno di Arthedain. Durante la Terza Era, il Re di Arnor Argeleb I, costruì una torre di vedetta e una linea di difesa che fungesse da barriera contro le incursiosi degli uomini di Rhudaur, alleati di Angmar. Dopo tali attacchi, di Amon Sûl rimasero solo rovine e il Palantír venne portato in salvo a Fornost, ma finì disperso con la morte di Arvedui. Molto tempo dopo, Colle Vento venne usato dai Raminghi del Nord come postazione per vegliare sui confini. Durante gli eventi della Guerra dell’Anello, il luogo fu protagonista del combattimento tra Gandalf e i Nazgûl. Poco dopo, anche i quattro hobbit ed Aragorn, giunti da Brea, ebbero uno scontro con gli Spettri dell’Anello. Il Re Stregone di Angmar pugnalò Frodo con una Lama Morgul, avvelenandolo. In tale occasione, Frodo si infilò l’Unico Anello al dito e vide le vere sembianze dei Nazgûl.